1.Rivestimento in rame
Il cosiddetto rivestimento in rame è lo spazio libero sul circuito stampato che funge da riferimento e che viene poi riempito con rame solido; queste aree in rame sono anche note come riempimento in rame.
L'importanza del rivestimento in rame è: ridurre l'impedenza di terra, migliorare la capacità anti-interferenza; ridurre la caduta di tensione, migliorare l'efficienza energetica; collegato al filo di terra, può anche ridurre l'area del loop.
Inoltre, al fine di ridurre al minimo la deformazione possibile durante la saldatura dei PCB, la maggior parte dei produttori di PCB richiede ai progettisti di riempire l'area aperta del PCB con rame o filo di terra. Se il rame non viene gestito correttamente, la perdita ne varrà la pena. Il rame è "più buono che cattivo" o "più cattivo che buono"? Come tutti sappiamo, nel caso delle alte frequenze, la capacità distribuita del cablaggio sul circuito stampato funzionerà. Quando la lunghezza è maggiore di 1/20 della lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza del rumore, verrà generato l'effetto antenna e il rumore verrà emesso verso l'esterno attraverso il cablaggio. Se il PCB presenta un rivestimento in rame con una messa a terra inadeguata, il rivestimento in rame diventerà uno strumento per propagare il rumore.
Pertanto, nel circuito ad alta frequenza, non bisogna pensare che la messa a terra, ovvero il "filo di terra", debba avere una spaziatura inferiore a λ/20, nel cablaggio attraverso il foro e nel piano di massa del multistrato, che rappresenta una "buona messa a terra". Se il rivestimento in rame è trattato correttamente, non solo aumenta la corrente, ma svolge anche il duplice ruolo di schermatura dalle interferenze. Pertanto, nel circuito ad alta frequenza, non bisogna pensare che la messa a terra, ovvero il "filo di terra", debba avere una spaziatura inferiore a λ/20, nel cablaggio attraverso il foro e nel piano di massa del multistrato, che rappresenta una "buona messa a terra". Se il rivestimento in rame è trattato correttamente, non solo aumenta la corrente, ma svolge anche il duplice ruolo di schermatura dalle interferenze.
2. Due forme di rivestimento in rame
Esistono generalmente due modi fondamentali per ricoprire il rame, ovvero un'ampia area di rame e una griglia di rame. Spesso si chiede se un'ampia area di rame o una griglia di rame siano una buona soluzione, ma non è una buona generalizzazione.
Perché? Ampia area di rivestimento in rame, con un duplice ruolo di aumento della corrente e schermatura, ma con un'ampia area di rivestimento in rame, se saldata a onda, la scheda potrebbe inclinarsi verso l'alto o addirittura formare delle bolle. Pertanto, viene coperta un'ampia area di rame e vengono generalmente aperte diverse fessure per ridurre la formazione di schiuma nella lamina di rame.
La semplice griglia ricoperta di rame ha principalmente un effetto schermante, riducendo l'effetto di aumento della corrente. Dal punto di vista della dissipazione del calore, la griglia presenta dei vantaggi (riduce la superficie riscaldante del rame) e svolge un certo ruolo di schermatura elettromagnetica. Soprattutto per il circuito touch, come mostrato nella figura seguente: È necessario sottolineare che la griglia è composta da linee sfalsate. Sappiamo che per il circuito, la larghezza delle linee ha la sua "lunghezza elettrica" corrispondente alla frequenza di lavoro del circuito stampato (la dimensione effettiva può essere divisa per la frequenza digitale corrispondente alla frequenza di lavoro, vedere i libri pertinenti per i dettagli).
Quando la frequenza operativa non è molto alta, forse le linee della griglia non sono molto utili e, una volta che la lunghezza elettrica corrisponde alla frequenza operativa, la situazione è pessima e ci si accorge che il circuito non funziona affatto correttamente e che ci sono segnali ovunque che interferiscono con il sistema.
Il suggerimento è di scegliere in base al design del circuito stampato, senza aggrapparsi a qualcosa. Pertanto, circuiti ad alta frequenza contro le interferenze sono i requisiti della rete multiuso, circuiti a bassa frequenza con circuiti ad alta corrente e altri circuiti in rame completi comunemente utilizzati.